

Meteorologia marina (online)

NOTA: Le date delle edizioni di questo corso sono disponibili nel relativo campo a tendina della scheda di iscrizione in fondo a questa pagina. Se non ci sono edizioni a programma puoi esprimere il tuo interesse ad una prossima edizione.
Corso in collaborazione con la Lega Navale Italiana. Grazie alla collaborazione con LNI Milano, i Socio AIVA CVC sono equiparati ai Soci LNI (prerequisito per l'accesso al corso).
Come sarà il meteo oggi? Mi posso muovere in sicurezza per rientrare stasera o per raggiungere una meta in giornata? Sarà una navigazione piacevole per tutti o ci saranno troppa onda e vento e qualcuno rischierà il mal di mare? Per la notte potrò stare in rada o meglio in porto?....E nei prossimi giorni? Come posso fare per programmare itinerari, tempi e soste?
Queste sono in genere le domande che si pone:
-
chi vuole fare un fine settimana sereno o una breve vacanza in barca, oppure una vacanza di medio-lungo periodo, sia a vela che a motore:
-
chi vuole poter consultare fonti di informazione meteorologica sapendo scegliere le più affidabili per la sua zona di navigazione;
-
chi vuole avere gli strumenti per una consultazione critica e consapevole, senza fidarsi a occhi chiusi … della prima app che capita!
Il corso è in modalità online, di martedì e giovedì, dalle 20:30 alle 22:30, suddiviso come segue:
La prima parte del corso (4 incontri di due ore ciascuno):
-
Ha lo scopo di fornire gli strumenti fondamentali, le competenze teoriche necessarie per districarsi nel panorama di informazioni e previsioni meteo-marine, sapendo scegliere le fonti più affidabili.
-
Comprende, oltre ai contributi teorici, anche esercitazioni pratiche di lettura e interpretazione di dati e carte meteo, con collegamenti online per acquisire e confrontare le informazioni più aggiornate.
I due incontri di Perfezionamento (facoltativi):
-
Sono focalizzati sulla realizzazione di un routing per navigazioni di medio-lungo periodo con un esercizio guidato, attraverso un monitoraggio ragionato dell’evoluzione dei fenomeni, coordinato con l’esame di piattaforme digitali di navigazione.
-
Comprendono un approfondimento sui principali modelli matematici per le previsioni meteo-marine e su alcuni dei software attualmente disponibili.
L'attività è riservata ai Soci AIVA CVC iscritti per l'anno in cui si svolge il corso. Per le attività pianificate nell'ultima parte dell'anno puoi iscriverti a quota ridotta. Per iscriverti o rinnovare la tua iscrizione vai alla pagina ISCRIZIONI.
AVVERTENZA:
Le credenziali per collegarsi ad ogni singola sessione (diverse ogni volta), saranno inviate via mail nella giornata stessa dall’indirizzo skippervirtuale@gmail.com; si suggerisce per comodità – a chi non usa già la piattaforma Zoom – di scaricarla in anticipo sul proprio desktop, in modo da poter accedere semplicemente con ID e password ricevuti.
Quota
• La quota per il corso base in 4 serate è di €170
• Se vuoi partecipare anche alle 2 serate del corso avanzato la quota totale è di €200