top of page
aiva_banner (4).jpg

Manutenzione motore marino

Motore diesel.jpg

NOTA: Le date delle edizioni di questo corso sono disponibili nel relativo campo a tendina della scheda di iscrizione in fondo a questa pagina. Se non ci sono edizioni a programma puoi esprimere il tuo interesse ad una prossima edizione.

Corso in collaborazione con la Lega Navale Italiana. Grazie alla collaborazione con LNI Milano, i Socio AIVA CVC sono equiparati ai Soci LNI (prerequisito per l'accesso al corso).

Le richieste di soccorso che pervengono alle Capitanerie di Porto sono in massima parte dovute a guasti o malfunzionamenti dell’apparato motore, causati da cattiva manutenzione o incapacità di fare fronte ai guasti più frequenti. 

Durante questo corso imparerai a riconoscere le avarie più frequenti e comuni di un motore marino, apprendendo quelli che sono gli interventi più opportuni da effettuarsi con le dotazioni disponibili a bordo.

Le simulazioni avverranno usando un vero motore; i partecipanti lavoreranno su un motore marino funzionante che, alla fine, sarà avviato per verificare l’efficacia degli interventi. Per informazioni dettagliate sui contenuti del corso clicca QUI.

Luogo di svolgimento del corso: sede LNI di Milano, viale Cassala, 34,  Milano.

Quota di partecipazione
L'importo è di €140.

Corso riservato ai Soci rinnovati per l'anno corrente, questo il link per iscriversi/rinnovarsi.

NB: Il corso si attiva con un minimo di 6 iscritti.

Istruttore: Cesare Carrara
Dal 1971 due carriere parallele e complementari ne descrivono gli interessi in campo nautico: nella Lega Navale per i contenuti prevalentemente teorici e nel Centro Velico Caprera per gli aspetti tipicamente pratici.

In LNI a Milano nel giro di pochissimi anni diventa assistente in tutti Corsi e giovane docente del Corso Patenti; negli anni successivi è relatore di serate a tema su aspetti tecnici quali elettronica e trasmissioni e per circa un quinquennio responsabile Tecnico dei corsi vela ragazzi all’Idroscalo.

Nel CVC segue metodicamente i passi previsti dall’iter didattico: da allievo di deriva sino a formatore dei capibarca; in parallelo si dedica, con un metodo personale tutt’altro che ortodosso, all’insegnamento di temi specialistici: procedure antincendio, manovra a motore cabinati, manutenzione impianti / attrezzature di bordo e motore Diesel.

Con riferimento a quest’ultimo argomento si confermano di provata efficacia gli attuali programmi teorico / pratici (interventi di prima mano dei partecipanti sul motore) risultato di anni di esperienza che Cesare ha costruito con curiosità, un pizzico di autoironia e, soprattutto, grande passione per l’insegnamento.

Modulo di iscrizione

Corso tecnico Manutenzione Motore Marino

Seleziona corso ed edizione

QUANTO DEVO PAGARE?

Vedi la scheda informativa.


COME DEVO PAGARE?

Tramite bonifico all'IBAN IT16W0306901791100000004096 Intesa San Paolo intestato ad Associazione Istruttori Volontari ed Allievi CVC. Inserisci nella causale "Corso Manutenzione Motore Marino". Per velocizzare l'iscrizione manda la contabile del bonifico a segreteria@allievicvc.it.

bottom of page