top of page
aiva_banner (4).jpg

Manovre a motore

MaM.jpg

NOTA: Le date delle edizioni di questo corso sono disponibili nel relativo campo a tendina della scheda di iscrizione in fondo a questa pagina. Se non ci sono edizioni a programma puoi esprimere il tuo interesse ad una prossima edizione.

Teoria e pratica per acquisire familiarità nel manovrare a motore in porto su una imbarcazione a vela, una imperdibile occasione di esercitazione "sul campo".

Programma di massima​

Le sessioni di manovre a motore si tengono nel Ponente ligure (Finale Ligure e dintorni) e in Toscana (zona Punta Ala e dintorni).

  • Venerdì dalle 18:00 imbarco

  • Sabato e domenica: teoria e pratica di manovre

  • Domenica alle 17:00 sbarco e rientro

Contenuti (indicativo)

• Sicurezza pratica a bordo.
• Pianificare la manovra di ormeggio e assegnare i compiti all’equipaggio.
• Accortezze nell'uso dell'invertitore (pausa tra avanti e indietro o viceversa).
• Effetti evolutivi del timone e dell'elica.
• Traiettoria di evoluzione. Controllo della prua e della poppa. Rate of Turn (ROT- Velocità di rotazione).
• Curve e raggi d'evoluzione (Dx e Sx). Scelta della curva di evoluzione minore.
• Effetti del vento sulla barca.
• Mantenere la posizione con vento (poppa al vento).
• Stima delle distanze in avvicinamento e dell'abbrìvio della barca
• Manovra in spazi ristretti. Rotazione a 360° da fermo. Scelta del senso di rotazione più favorevole: Dx o Sx.
• Accosto all'inglese (scelta del lato più favorevole per l’effetto evolutivo dell’elica).
• Lasciare l'ormeggio all'inglese (vento contro la banchina): uso di spring (di prua marcia avanti, di poppa indietro).
• Accosto all'inglese in presenza di corrente (canale o fiume).
• Lasciare l'ormeggio all'inglese in presenza di corrente (canale o fiume)
• Accosto di poppa/prua. Vento verso la banchina. Vento laterale.
• Lasciare l'ormeggio di poppa con cima sopravvento a doppino e motore in avanti (vento laterale).
• Ormeggio a corpo morto con poppa (o prua) in banchina.
• Ormeggio con l'ancora e poppa (o prua) in banchina.
• Ormeggio all'inglese con uso di traversini e spring.
• Ormeggio di poppa: corretto angolo di tiro delle cime, cime incrociate, ecc.
• Presa di gavitello a motore con vento: prua al vento [equilibrio instabile] o (meglio) poppa al vento [equilibrio stabile].
• Ormeggio all'inglese "rapido" con poco equipaggio (una sola persona).
• Tipi di cime di ormeggio. Elasticità.
• Addugliare e lanciare una cima. Nodi d’ormeggio

Il weekend è riservato ai soci AIVA-CVC in regola con la quota associativa annuale, è possibile iscriversi/rinnovarsi in questa pagina.

​​​

Requisiti

Sono richieste buona condizione generale di salute e una conoscenza di base della conduzione di una imbarcazione a vela.

Quota

La quota di iscrizione è di €300. L'importo non include cambusa e gasolio e la quota associativa AIVA CVC per l'anno corrente

Modulo di iscrizione

Manovre a Motore

Seleziona corso ed edizione

QUANTO DEVO PAGARE?

Vedi la scheda informativa.


COME DEVO PAGARE?

Via bonifico all'IBAN che ti verrà comunicato una volta inoltrato il modulo di iscrizione.

bottom of page