Home
I CORSI TECNICI


Come sarà oggi? Mi posso muovere in sicurezza per rientrare stasera o per raggiungere una meta in giornata? Sarà una navigazione piacevole per tutti o ci saranno troppa onda e vento e qualcuno rischierà il mal di mare? Per la notte potrò stare in rada o meglio in porto?.... E nei prossimi giorni? Come posso fare per programmare itinerari, tempi e soste?
Queste sono in genere le domande che si pone chi vuole fare un fine settimana sereno o una breve vacanza in barca, oppure una vacanza di medio-lungo periodo, sia a vela che a motore; chi vuole poter consultare fonti di informazione meteorologica sapendo scegliere le più affidabili per la sua zona di navigazione; chi vuole avere gli strumenti per una consultazione critica e consapevole, senza fidarsi a occhi chiusi… della prima app che capita!
In questa locandina il programma.
CALENDARIO:
attività conclusa Si è tenuta online in 4 lezioni base l' 11, 13, 18, 20 aprile 2023 più 2 lezioni (opzionali) di perfezionamento il 27 aprile e il 2 maggio 2023.
attività conclusa Si è tenuta online in 4 lezioni base il 7, 9, 14, 16 febbraio 2023 più 2 lezioni (opzionali) di perfezionamento il 7 e 9 marzo 2023.
MANUTENZIONE MOTORE DIESEL
Le richieste di soccorso che pervengono alle Capitanerie di Porto sono in massima parte dovute a guasti o malfunzionamenti dell’apparato motore, causati da cattiva manutenzione o incapacità di fare fronte ai guasti più frequenti. Pur non richiedendo particolari nozioni tecniche, il corso aiuterà a prevenire e risolvere le principali avarie, al fine di evitare il manifestarsi di guasti in mare e ripristinarne il corretto funzionamento.
Le simulazioni avverranno usando un vero motore; i partecipanti lavoreranno su un motore marino funzionante che, alla fine, sarà avviato per verificare l’efficacia degli interventi.
In questa locandina il programma.
CALENDARIO:
attività conclusa Milano, domenica 11 giugno 2023
attività conclusa Milano, domenica 2 aprile 2023
attività conclusa Milano, sabato 1 aprile 2023
attività conclusa Milano, domenica 26 febbraio 2023
SICUREZZA ED EMERGENZE A BORDO
(WS-OSR, World Sailing - Offshore Special Regulations) ex ISAF
Un weekend per essere in grado di affrontare con consapevolezza le varie situazioni di emergenza che possono verificarsi a bordo delle nostre imbarcazioni da diporto, vela e/o motore.
Il corso si conclude con una prova pratica in piscina che darà modo di verificare cosa accade in caso di caduta in mare vestiti e di passaggio sulla zattera per abbandono imbarcazione.
Ai tesserati FIV verrà rilasciato certificato World Sailing a seguito di verifica scritta: validità 5 anni, indispensabile per chi partecipi a regate di Altura. Ai diportisti motore/vela non tesserati FIV verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
In questa locandina il programma.
CALENDARIO:
Milano, 30 settembre e 1 ottobre 2023, per iscriverti vai a QUESTA PAGINA dello Shop online
attività conclusa Milano, 20 e 21 maggio 2023
attività conclusa Anzio (RM), 1 e 2 aprile 2023, scrivi a capitolinoq@allievicvc.it
attività conclusa Milano, 11 e 12 marzo 2023, per iscriverti vai a QUESTA PAGINA dello Shop online
attività conclusa Lignano Sabbiadoro (UD), 25 e 26 febbraio 2023, per iscriverti vai a QUESTA PAGINA del Quadrante AIVA CVC Venetiavela
GMDSS - S.R.C.
Corso per superare l'esame di operatore Short Range Certificate (S.R.C.). Global Maritime Distress Safety System (GMDSS) è il sistema di comunicazioni radio a copertura globale, concepito per la sicurezza marittima.
Tutti sanno che la radio VHF è fondamentale per la sicurezza a bordo, ma non tutti conoscono i principi di funzionamento del sistema e le procedure d'uso corrette. Il certificato GMDSS-SRC è la qualifica minima obbligatoria richiesta dalla legge per poter operare su apparecchiature VHF-DSC (Digital Selective Calling).
Il corso è interattivo e l'esame sarà tenuto a cura di Universo Mare, centro di formazione RYA (Royal Yachting Association Training Centre). Il corso approfondirà le nozioni di base previste per le comunicazioni radio marittime e le procedure di sicurezza divenute obbligatorie per l’utilizzo delle nuove apparecchiature VHF con tecnologia DSC. Alla fine del corso interattivo, e superato il test on-line, gli iscritti potranno sostenere l'esame per ottenere il certificato GMDSS-SRC (internazionale RYA) che abilita all’utilizzo di VHF-DSC, EPIRB ed AIS attivo.
Per la locandina con i dettagli vai alla scheda dello Shop online.
CALENDARIO:
attività conclusa Milano c/o LNI v.le Cassala il 22 aprile 2023
attività conclusa Fiumicino (RM) il 18 marzo 2023
SEMINARIO AIS, RADAR, PLB
Modelli matematici per le previsioni meteo. AIS e RADAR sono due eccellenti ausilii per la sicurezza della navigazione (complementari l'uno all'altro), la cui conoscenza è ormai necessaria da parte di ogni skipper.
Il programma include: Meteo come fattore di sicurezza per la navigazione; Principali modelli di previsione, caratteristiche e confronto, affidabilità delle previsioni; Illustrazione e lettura delle carte sinottiche (simbologia); Ricerca ed individuazione delle carte nel web; Interpretazione delle carte per le previsioni; Illustrazione e lettura mappe del vento; Avvisi e bollettini; Organizzare le informazioni per elaborare una previsione ipotizzando un tratto di navigazione.
In questa locandina il programma di massima, che potrà subire variazioni che verranno comunicate una volta annunciate le sessioni.
CALENDARIO: Sei interessato a questo corso? Scrivi a segreteria@allievicvc.it per essere aggiornato sulle prossime edizioni.
MANOVRE A MOTORE
Un weekend full-immersion di manovre a motore, indispensabili per chi vuole praticare diporto nautico. Le esercitazioni si terranno a bordo di un cabinato con timone a ruota.
In questa locandina il programma di massima, che potrà subire variazioni che verranno comunicate una volta annunciate le sessioni.
CALENDARIO:
attività conclusa Finale Ligure (SV), 1-2 aprile 2023, trovi i dettagli QUI
attività conclusa Piombino (LI), 25-26 marzo 2023, trovi i dettagli QUI
CORSO FUNI
I lavori che si eseguono su alberi, crocette e sartiame quasi sempre si svolgono a decine di metri di altezza. Serve esperienza, attrezzatura adeguata e una serie di precauzioni. I rischi di tali attività sono reali e qui in Italia sono oggetto di un’apposita normativa, il D.Lgs 81/2008 (c.d. Testo Unico della Sicurezza – Ex Legge 626) che li definisce e li disciplina. In particolare la legge fa rientrare queste attività tra i cosiddetti “lavori in quota” che espongono i lavoratori al rischio di caduta da una quota posta a un’altezza superiore ai 2 metri rispetto ad un piano stabile (art. 107) e prevede un particolare addestramento all’utilizzo di dispositivi di protezione individuale anticaduta, previo rilascio di un patentino obbligatorio.
Il corso per ottenere questo titolo si chiama “Corso per addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi“ e riguarda le seguenti materie: conoscenza della normativa generale in materia di sicurezza e salute nel lavoro con particolare riferimento ai lavori temporanei in quota, corretto utilizzo dei principali dispositivi di protezione individuale anticaduta, salita e discesa in sicurezza in modalità autonoma o assistita dalla testa d’albero, corretta tecnica di lavoro in posizionamento anche per tempi prolungati e gestione delle misure di emergenza e autosoccorso in caso di infortunio.
CALENDARIO:
Sei interessato a questa attività? Scrivi a segreteria@allievicvc.it per essere aggiornato sulle prossime edizioni